Servizio

Corsi di formazione


Il Settore Formazione progetta, organizza ed eroga corsi di formazione a catalogo e corsi di formazione personalizzati su misura delle esigenze del Cliente. I corsi si svolgono sia presso la nostra sede che, a richiesta, presso la sede del Cliente o in modalità e-learning. Disponiamo di docenti altamente qualificati e di esperienza in grado di apportare un valore aggiunto ai corsi di formazione erogati.

La formazione viene effettuata secondo i dettami dell’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011E rivolti a:

  1. Datori di lavoro
    Si tratta di un corso di natura volontaria in quanto il legislatore non ha previsto uno specifico percorso formativo per i Datori di lavoro se non in caso di svolgimento diretto dei compiti di RSPP. Grazie all’esperienza maturata sul campo ed avvalendoci di formatori qualificati è stato previsto uno specifico percorso formativo che, per semplicità, è stato accomunato, come durata, al corso per dirigenti.
    Durata del corso: 16 ore - corso di aggiornamento quinquennale: 6 ore.

  2. Dirigenti
    Il D.Lgs 81/08, definisce dirigente la persona che, “in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”. Il corso per Dirigenti prevede una specifica formazione ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011.
    Durata del corso: 16 ore - corso di aggiornamento quinquennale: 6 ore.

  3. Preposti
    Il corso rappresenta il percorso di formazione aggiuntiva rispetto alla formazione obbligatoria per i lavoratori ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08,e disciplinato dall'Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. Si rivolge quindi a tutti i lavoratori che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza designazione formale, in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori. L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sui rischi e metodi per affrontare e risolvere le problematiche connesse all'attuazione e la gestione della sicurezza e salute sul lavoro e di sviluppare la consapevolezza del ruolo svolto e delle responsabilità correlate.
    Durata del corso 8 ore. E’ previsto un aggiornamento quinquennale di durata minima di 6 ore

  4. Lavoratori
    Il corso rappresenta il percorso di formazione obbligatoria per i lavoratori ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e definita dall'Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011. La formazione della durata complessiva di 8 – 12 o 16 ore è così articolata:
    formazione rischio basso: durata 4 + 4 ore - comparto uffici, servizi, commercio, artigianato, turismo
    formazione rischio medio: durata 4 + 8 ore - comparti agricoltura, pesca, P.A., istruzione, trasporti, magazzinaggio
    formazione rischio elevato: durata 4 + 12 ore - comparti costruzioni, industria, rifiuti, manifatturiero, energia, chimico, raffinerie, sanità, servizi residenziali
    Aggiornamento quinquennale durata 6 ore

    Sono equiparati ai lavoratori i soci lavoratori di cooperativa o di società, stagisti e allievi in percorsi di alternanza studio-lavoro, gli studenti ed universitari, i partecipanti a corsi di formazione professionale, i volontari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile, i lavoratori addetti a “lavori socialmente utili”, i lavoratori con lavoro in somministrazione o interinali.

  5. RLS (corso 32 ore, corsi di aggiornamento 4 ed 8 ore)

La formazione viene effettuata secondo la metodologia dettata dai rispettivi decreti e prevede sessioni in aula e prove pratiche laddove previste:

  1. Corsi per addetti al Primo Soccorso ai sensi D.M. 388/03
    La formazione è altresì regolamentata dall’ DECRETO 15 luglio 2003, n. 388. Il decreto classifica le aziende in tre gruppi in base alla tipologia dell'attività svolta, del numero di occupati e dei fattori di rischio:
    CORSO 16 ORE - Gruppo A: industrie, centrali termoelettriche, laboratori nucleari, aziende estrattive e minerarie, fabbricazione di esplosivi; aziende o unità produttive con cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro; aziende agricole con oltre cinque lavoratori;
    CORSO 12 ORE - Gruppo B: aziende con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A;
    Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
    La frequenza degli aggiornamenti è triennale (rispettivamente 6 o 4 ore).

  2. Corsi per addetti antincendio con relative prove pratiche
    L'articolo 37 comma 9 del D. Lgs. n. 81/2008 da indicazioni circa la formazione che devono ricevere i lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro. La Formazione è declinata in tre categorie a seconda del livello di rischio in azienda:
    Rischio Basso: durata di 4 ore.
    Rischio Medio: durata di 8 ore.
    Rischio Elevato: le aziende a rischio incendio elevato devono formare i propri addetti con il corso C della durata di 16 ore. Tale corso prevede inoltre l’organizzazione dell’esame presso il Comando dei VVF.
    La frequenza degli aggiornamenti è triennale.

  3. Corsi per addetti emergenze ambientali (in relazione alle esigenze del Cliente)

L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 - attuativo dell’art. 73, comma 5, del D.lgs. 81/2008 e s.m. - individua 8 tipologie di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una abilitazione degli operatori.
Si prevedono pertanto 8 profili formativi, corrispondenti a ciascuna tipologia di attrezzature. I corsi per ciascun profilo sono strutturati in 3 moduli: Modulo giuridico-normativo, Modulo tecnico, Moduli pratici per ciascuna specifica abilitazione o sommatoria di esse.

  1. Addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
  2. Addetto alla conduzione di gru per autocarro
  3. Addetto alla conduzione di gru a torre
  4. Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
  5. Addetto alla conduzione di gru mobili
  6. Addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali
  7. Addetto alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli
  8. Addetto alla conduzione di pompe per calcestruzzo

Si progettano corsi di formazione di svariata natura, complessità e durata in funzione di specifiche esigenze aziendali ed in relazione all’esito delle valutazioni dei rischi, ad esempio:

  1. Movimentazione manuale dei carichi
  2. Rischio chimico, cancerogeni
  3. Rischio biologico
  4. Lavoro in ambienti confinati

Contattaci

I nostri contatti


MB Consulting s.a.s. di Mario Basso & C.

Galleria Roma, 70 - 20077 Melegnano (MI)

Tel.: +39 02.98.39.118
Tel.: +39 02.98.12.65.25
FAX: 02.70.04.70.78

Email: info@mariobassoconsulting.it

Hai qualche domanda?

Scrivici


I nostri Clienti